• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bambino-soldato

Neologismi (2008)
  • Condividi

bambino-soldato


(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni - che combattono guerre e guerriglie in tutto il mondo, soprattutto in Asia e in Africa. Il dato è contenuto in un rapporto della Coalizione per fermare l’impiego dei bambini-soldati (Csucs) pubblicato ieri. (Liberazione, 11 maggio 2000, p. 2, Le notizie del giorno) • [Aldo] Forbice ha puntato la sua attenzione su tre aspetti orribili della condizione minorile nel mondo. […] Secondo: i «bambini soldato», piccoli e feroci guerrieri addestrati ad ammazzare, a devastare, a saccheggiare con una insensibilità morale e affettiva che è odiosa a qualsiasi età, ma che alla loro è raccapricciante. (Mario Cervi, Giornale, 27 marzo 2004, p. 29, Album Cultura) • L’Unicef ha comunicato ieri «con soddisfazione» il rilascio di 232 bambini soldato in Burundi, avvenuto lo scorso 25 aprile, dopo otto mesi di negoziati (Osservatore romano, 7 maggio 2008, p. 3).

Composto dai s. m. bambino e soldato.

Già attestato nella Repubblica del 2 aprile 1985, p. 27, Spettacoli (Michelangelo Zurletti), nella variante grafica bambino soldato.

V. anche bimbo-soldato, soldato-bambino.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali