• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bambàgia

Vocabolario on line
  • Condividi

bambagia


bambàgia (ant. e region. bambace) s. f. [lat. mediev. bambax -acis, dal gr. βάμβαξ -ακος e βαμβάκιον «cotone»] (pl. -gie o -ge). – 1. Cotone di scarto, cascame della filatura del cotone. Anche, cotone in fiocchi; quindi, in similitudini e frasi fig., per indicare morbidezza: Su le nubi dorate e inargentate Che paion di bambagia (Carducci); un cielo di b.; la neve scendeva in fiocchi di b.; tenere, allevare nella b., con delicatezza, con riguardi talvolta eccessivi (e analogam. crescere, vivere nella bambagia, sotto una campana di vetro). 2. B. selvatica: nome pop. di varie piante della famiglia asteracee, coperte di peli bianchi, come il piede di gatto, l’ambrenti, ecc.

Sinonimi e contrari
bambagia
bambagia /bam'badʒa/ s. f. [lat. mediev. bambax -acis, dal gr. bámbaks -akos e bambákion "cotone"] (pl. -gie o -ge). - (tess.) [cascame della filatura del cotone, utilizzato soprattutto in ambito medico ed estetico per strofinare sostanze liquide...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali