• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balordo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

balordo /ba'lordo/ [etimo incerto]. - ■ agg. 1. a. [di tardo ingegno] ≈ babbeo, beota, citrullo, (volg.) coglione, cretino, deficiente, demente, ebete, (fam.) fesso, (tosc.) grullo, idiota, imbecille, (volg.) minchione, ottuso, (fam.) rimbambito, (volg.) rincoglionito, scemo, scimunito, sciocco, semplicione, sempliciotto, stolido, stolto, stupido, tardo, (fam.) tonto, [di persona vecchia e non più lucidissima] barbogio. ↔ abile, accorto, acuto, arguto, assennato, in gamba, intelligente, perspicace, sveglio. b. (non com.) [colpito da intontimento per la sorpresa, per una commozione e sim.: affannato e b., si ripose sul suo seggiolone (A. Manzoni)] ≈ frastornato, inebetito, intontito, istupidito, stordito, svanito. ↑ allibito, attonito, basito, impietrito, stupefatto, trasecolato. ↔ cosciente, in sé, lucido, presente (a sé stesso). 2. (estens.) a. [di atto o idea, spec. di domanda o osservazione, che mostra balordaggine] ≈ assurdo, balzano, bislacco, bizzarro, campato in aria, insensato, sciocco, strambo, strampalato, stupido. ↔ acuto, intelligente, profondo. b. [di cosa che valga poco o che sia riuscita male] ≈ da due (o quattro) soldi, da poco, malfatto, scadente, strampalato. ↔ benfatto, di valore, preciso. c. [di tempo non affidabile] ≈ incerto, incostante, instabile, mutevole, (fam.) pazzo, variabile. ↔ stabile. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi è di tardo ingegno] ≈ allocco, babbeo, (ant.) badalone, (region.) baggiano, beota, bietolone, citrullo, (volg.) coglione, cretino, deficiente, demente, ebete, (fam.) fesso, (tosc.) grullo, idiota, imbecille, (volg.) minchione, (fam.) rimbambito, (volg.) rincoglionito, scemo, scimunito, sciocco, semplicione, sempliciotto, stolido, stolto, stupido, (fam.) tonto, (non com.) zufolo. ↔ aquila, cima, genio. 2. (gerg.) a. [nel gergo della malavita, chi ha commesso azione criminosa] ≈ delinquente, malvivente, pregiudicato. b. [nel gergo della malavita, chi fa la spia in carcere] ≈ (gerg.) infame, spia.

Vocabolario
balórdo
balordo balórdo agg. [etimo incerto]. – 1. Tardo di mente, tonto, sciocco, stupido: b. che non sei altro!; come sost.: è un b.!; non dar retta a quel balordo! Anche, intontito per qualche indisposizione, istupidito per la sorpresa, per...
balorderìa
balorderia balorderìa s. f. [der. di balordo]. – Sinon. poco usato di balordaggine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali