• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bagàglio

Vocabolario on line
  • Condividi

bagaglio


bagàglio s. m. [dal fr. ant. bagage, di etimo incerto]. – 1. Il complesso delle cose personali (vestiario, oggetti d’uso, ecc.) che chi viaggia porta con sé in borse, valigie, bauli, anche se spedito separatamente: portare molto, poco b.; spedire il b. o i bagagli; lasciare le valigie al deposito bagagli della stazione; nei trasporti su ferrovia si distingue fra bagaglio presso, o non registrato, quello che il viaggiatore porta con sé, nello stesso scompartimento, e b. appresso, o registrato o consegnato, quello che viaggia in pagamento nello stesso treno ma in altro vagone. In senso fig., corredo, possesso, patrimonio di nozioni, idee, esperienze personali: avere un b. di cognizioni d’ogni genere; si presentò agli esami con un ricco b. di dottrina; b. ideologico, il corredo di idee, principî, presupposti teorici sia di una persona sia anche di un movimento politico, sociale, ecc. 2. Tutto ciò che viene trasportato al seguito di truppe in marcia o in guerra (oltre la dotazione personale, armi, zaino, tascapane, ecc.); è sinon. di salmerie. Con questo sign. è usato spec. nella locuz. armi e bagagli: furono fatti prigionieri con armi e bagagli; anche in senso fig., tutte le proprie robe, tutto ciò che uno si porta dietro: andarsene, sloggiare con armi e bagagli; abbiamo perso armi e bagagli.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
bagaglio
bagaglio /ba'gaʎo/ s. m. [fr. ant. bagage, di etimo incerto]. - 1. a. (trasp.) [complesso delle cose personali che chi viaggia porta con sé: disfare i b.] ≈ (ant.) equipaggio, [per lo più pesante e portato sulle spalle] fardello. b. (trasp.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali