• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

badge

Vocabolario on line
  • Condividi

badge


‹bäǧ› s. ingl. (propr. «distintivo, insegna»; pl. badges ‹bä′ǧi∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Targhetta di riconoscimento da applicare all’abito, con il nome, la qualifica e talvolta la fotografia di chi la porta perché possa accedere a luoghi riservati o sorvegliati, come quelli dove si tengono convegni o congressi, oppure laboratorî, installazioni militari, ecc. B. magnetico, tesserino in plastica rigida con una banda di materiale magnetico incorporata (su cui sono registrati i dati identificativi del lavoratore), che, fatto scorrere nella fenditura di un apposito apparecchio (terminale di acquisizione dati), permette di registrare informazioni, per es. l’orario di presenza del lavoratore nell’azienda. 2. Distintivo, per lo più di forma circolare, di metallo, plastica o stoffa su cui è riprodotto il volto, o anche il nome, di un uomo politico o di un cantante di musica pop, uno slogan, un simbolo, un’immagine umoristica, esibito in genere su un capo d’abbigliamento allo scopo di manifestare la propria simpatia per un personaggio o l’adesione a un movimento politico o culturale.

Sinonimi e contrari
badge
badge /bædʒ/, it. /bɛdʒ/ s. ingl. (propr. "etichetta, contrassegno"), usato in ital. al masch., invar. - [cartellino di riconoscimento usato nei congressi e spesso (anche con banda magnetica) nei luoghi di lavoro] ≈ cartellino, distintivo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali