• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baby-estorsore

Neologismi (2008)
  • Condividi

baby-estorsore


(baby estorsore), s. m. Bambino o ragazzo che si procura vantaggi con violenze o minacce. ◆ A casa, mentre è sotto la doccia, il padre nota però che sul corpo del figlio ci sono vistosi lividi. «Sono caduto giocando a calcio», spiega il ragazzo. È solo l’inizio di un incubo. I pestaggi continuano. Per tenere buoni i baby-estorsori, L. C. continua a saccheggiare la cassaforte di casa. (Luciano Ferraro, Corriere della sera, 17 marzo 2000, p. 17, Cronache) • Soffiare sulle braci, sempre ardenti, dell’omertà per rivendicare alla coscienza civile il gesto di un dodicenne che, derubato della sua bici, ne indica il presunto ladro è un’iperbole anche per una città come Gela, emblema di paradossi e ossimori. Una città in cui il baby estorsore, il baby teppista è comunque il picco estremo d’una voragine sociale divorata dal malessere, usucapita dal carrierismo di vecchi e nuovi politicanti, manipolata dall’inadeguatezza, ma più dalla genuflessione connivente, di quanti ne hanno, per nepotismo ereditario e/o per colposa ignoranza degli elettori, avuto il governo. (Silvana Grasso, Repubblica, 17 aprile 2003, Palermo, p. I) • Per il sedicenne sono state settimane infernali: individuata la loro vittima, i due baby estorsori non hanno mollato la presa, in un crescendo di violenza e minacce. (Claudia Guasco, Messaggero, 24 novembre 2007, p. 16, Cronache).

Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. estorsore.

Già attestato nella Repubblica del 25 gennaio 1992, p. 18, Cronaca (Attilio Bolzoni), nella variante grafica baby estorsore.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali