• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baby-consigliere

Neologismi (2008)
  • Condividi

baby-consigliere


(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆ Ma non si fermano qua i baby-consiglieri. Sempre ieri hanno presentato un’altra lettera, indirizzata questa volta ai dirigenti scolastici e agli insegnanti, […] Il Consiglio dei bambini di Roma nasce poco più di due anni fa e conta 42 delegati. (Francesca Caprini, Unità, 10 marzo 2004, p. 4) • [tit.] Baby consiglieri: «Più parchi e nelle scuole cibi migliori» [testo] […] Sono queste alcune delle proposte fatte dai baby consiglieri comunali, quaranta alunni (19 maschi, 19 femmine e altri rappresentanti degli stranieri e dei portatori di handicap) della IV e della V elementare eletti a sorteggio nelle scuole di tutti i municipi. (Clarida Salvatori, Repubblica, 21 novembre 2006, Roma, p. IX) • Dopo una prima fase di assestamento ed organizzazione interna (il Consiglio si è insediato a gennaio), nei giorni scorsi i baby-consiglieri hanno presentato le loro idee raccolte nel progetto «Free time». Il miglioramento del verde pubblico è richiesto in particolare per quella parte della piazza dell’asilo dove non svetta più il vecchio albero. (Stampa, 23 dicembre 2007, Verbania, p. 61).

Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. consigliere.

Già attestato nel Corriere della sera del 18 aprile 1994, p. 13 (Vito D’Angelo), nella variante grafica baby consigliere.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali