• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baby

Vocabolario on line
  • Condividi

baby


‹bèibi›, s. ingl. (pl. babies ‹bèibi∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e pronunciato comunem. ‹bèbi›). – 1. Bambino. In usi scherz., ragazzo e anche, al femm., ragazza, soprattutto come vocativo: ciao, baby. 2. In funzione di agg., infantile, da bambino: moda baby; per estens., talora scherz., molto giovane: baby manager; baby pensionato, chi gode di una pensione baby, cioè di un trattamento previdenziale, spec. statale, pur essendo ancora giovane, non in età di andare in pensione.

Sinonimi e contrari
baby-sitting
baby-sitting /'beibi 'sitiŋ/, it. /'bɛbi 'sit:ing/ locuz. ingl. [comp. di baby "bambino" e sitting "assistenza"], usata in ital. come s. m. - (mest.) [lavoro o attività di baby-sitter] ≈ babysitteraggio.
baby-sitter
baby-sitter /'beibi 'sitə/, it. /'bɛbi 'sit:er/ locuz. ingl. [comp. di baby "bambino" e sitter "assistente"], usata in ital. come s. m. e f. - (mest.) [chi si assume il compito, retribuito, di assistere e vigilare su un bambino in assenza dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali