• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

azzardare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

azzardare /adz:ar'dare/ [der. di azzardo, sull'es. del fr. hasarder]. - ■ v. tr. 1. a. [mettere a rischio: a. il proprio patrimonio] ≈ arrischiare, rischiare, [la propria vita, la propria incolumità e sim.] mettere a repentaglio. b. [assol., esporsi a rischi: è un uomo che azzarda troppo] ≈ osare, rischiare. 2. (estens.) [prendere ardire di fare qualcosa, proferire timidamente e sim.: a. una domanda] ≈ arrischiare, osare, tentare. ■ azzardarsi v. intr. pron. [avere il coraggio di fare qualcosa, spec. in frasi negative o imperative, con la prep. a: guai a te se t'azzardi a toccarlo!; non vi azzardate a disobbedirmi!] ≈ arrischiarsi, osare (ø), (fam.) provarci, provare, tentare (di).

Vocabolario
ażżardare
azzardare ażżardare v. tr. e intr. pron. [der. di azzardo, sull’esempio del fr. hasarder]. – 1. Arrischiare, mettere a rischio: a. il proprio patrimonio; usato assol., rischiare, esporsi a rischi: è un uomo che azzarda troppo. Per estens.,...
ażżardóso
azzardoso ażżardóso agg. [der. di azzardo, sull’esempio del fr. hasardeux]. – Di persona, che s’espone facilmente a rischi; di cosa, piena di rischio, incerta: imprese azzardose.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali