• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avvicinare

Vocabolario on line
  • Condividi

avvicinare


v. tr. [der. di vicino]. – 1. Mettere, collocare vicino o più vicino: a. la sedia al tavolo; a. il giornale agli occhi; a. il bicchiere alle labbra o le labbra al bicchiere (più com. accostare); a. due oggetti, accostarli, metterli l’uno vicino all’altro: a. due tavolini; a. le sedie; a. due ritratti, per confrontarli. Con sign. particolare (e valore intr.), a. una persona, andarle vicino per parlarle, per entrare in rapporti con lei: avvicinò un passante per chiedere un’informazione; nessuno ha il coraggio di avvicinarlo; anche, più genericam., iniziare un rapporto o avere rapporti, trattare con una persona: è molto riservato ed è difficile per un estraneo avvicinarlo; non avvicino certa gente!; con altro uso fig. (e con valore attivo), a. due persone (o gruppi di persone), far che intercorrano fra esse rapporti amichevoli: quest’odio che mai non avvicina Il popolo lombardo all’alemanno (Giusti). Spesso con il senso di trarre a sé, mettere più vicino a sé: se non ci vedi, avvicina il lume. Riferito al tempo, approssimare, anticipare: a. un termine, una data fissata. 2. rifl. o intr. pron. a. Andare vicino, farsi più vicino: avvicinarsi alla stufa, alla finestra, ecc.; gli si avvicinò un mendicante; fig.: avvicinarsi a una fede, a una dottrina; avvicinarsi a Dio. Talora, venir vicino (alla persona che parla o di cui si parla): avvicìnati!; sentì avvicinarsi dei passi. b. Accorciare la distanza che separa da un limite di luogo o di tempo: ti stai avvicinando, ti sei avvicinato, quando uno è prossimo a indovinare, a capire qualche cosa; avvicinarsi ai cinquanta o alla cinquantina, con riferimento all’età; Quanto più m’avicino al giorno extremo (Petrarca). Riferito al tempo stesso, farsi più prossimo: s’avvicina l’estate, il Natale, il giorno fissato per la partenza. c. In qualche caso, esser vicino: Domandal tu che più li t’avvicini (Dante). Più spesso in senso fig., assomigliarsi, esser simile: leggerezza che s’avvicina all’incoscienza; il ritratto non è perfetto ma si avvicina abbastanza all’originale.

Sinonimi e contrari
avvicinare
avvicinare [der. di vicino, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. [mettere vicine due o più cose] ≈ accostare, affiancare, (lett.) appressare, (scherz.) appropinquare, (non com.) approssimare, ravvicinare. ↑ addossare, attaccare, unire. ↔ allontanare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali