• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avvertimento preliminare

Neologismi (2008)
  • Condividi

avvertimento preliminare


loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’ultima parola sull’early warning, in ogni caso, non è ancora detta. La Commissione ha soltanto deciso di proporre ai ministri delle Finanze europei l’invio dell’avvertimento preliminare a Germania e Portogallo. (Libero, 31 gennaio 2002, p. 15, Economia) • a Bruxelles si studiano i bilanci e si prendono provvedimenti: via libera per il procedimento contro il deficit eccessivo della Germania e avvertimento preliminare alla Francia, pericolosamente vicina alla soglia del 3 per cento e alla conseguente violazione dei criteri previsti dal patto di stabilità. (Francesca Sforza, Stampa, 22 gennaio 2003, p. 9, Estero) • Il Patto [di stabilità] stabilisce che il rapporto tra deficit pubblico dei Paesi e Pil non debba superare la soglia del 3%. Nel caso in cui l’indebitamento si avvicini a questo limite l’Ecofin, su proposta della Commissione Ue, lancia un avvertimento preliminare (early warning) al quale segue una raccomandazione ed eventualmente una sanzione pecuniaria decisa dal Consiglio Ue. (Giornale di Brescia, 3 aprile 2004, p. 2, In primo piano).

Composto dal s. m. avvertimento e dall’agg. preliminare, ricalcando l’espressione ingl. early warning.

V. anche allerta preventiva, avviso preliminare, avviso preventivo, primo avvertimento.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali