• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avanzare²

Vocabolario on line
  • Condividi

avanzare2


avanzare2 v. intr. e tr. [lo stesso etimo di avanzare1]. – 1. intr. (aus. essere) a. Rimanere, restare: Questo m’avanza di cotanta spene (Petrarca); assai contento Se core e lena a sospirar m’avanza (Leopardi); è avanzata un po’ di carne per la cena; ho fatto la spesa e mi sono avanzati pochi euro; non mi avanza il tempo per dedicarmi alla lettura; talora con idea di sufficienza, di sovrabbondanza: di pane ce n’è per tutti e ne avanza. Nelle sottrazioni e nelle divisioni, rimanere come resto: 20 meno 12 avanza 8; 45 diviso 6 uguale 7 e avanza 3. b. non com. Sopravvivere, scampare: solo pochi avanzarono alla strage; Quei pochi afflitti e miseri Troiani, Ch’avanzaro agl’incendi, a le ruine (Caro). 2. tr. Dover avere, essere creditore di qualche cosa: avanzo da lui parecchie centinaia di euro; avanzi nulla da me? 3. tr., ant. a. Mettere da parte, accumulare, risparmiare: in pochi anni grandissima quantità di denari avanzarono (Boccaccio); nelle pancate delle viottole ... potrai porvi de’ fichi, e avanzerai tempo e fatica (B. Davanzati). b. Superare: come sei avanza di quattro due, e di quattro avanzato da dieci (Vico). c. Avere in più, avere d’avanzo, e perciò poter disporre: alle volte aviene ch’alcun [servo] sia di soverchio occupato nel suo ufficio e alcun altro avanzi sempre molto più del giorno che dell’opera (T. Tasso). ◆ Part. pass. avanzato, anche come agg.: soldi avanzati, rimasti a disposizione, non spesi; tempo avanzato, rimasto libero da impegni.

Sinonimi e contrari
avanzare¹
avanzare¹ /avan'tsare/ [lat. ✻abantiare, der. di abante "avanti"]. - ■ v. intr. (aus. avere e essere) 1. [muoversi in avanti: a. di un passo] ≈ avanzarsi, farsi (o andare o spingersi) avanti, procedere. ↑ addentrarsi, inoltrarsi, penetrare....
avanzare²
avanzare² [lo stesso etimo di avanzare¹]. - ■ v. intr. (aus. essere; con la prep. a) 1. [residuare dopo che qualcosa è stato consumato, anche assol.: mi sono avanzati pochi euro] ≈ restare, rimanere. 2. (non com.) [rimanere in vita dopo un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali