• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avanzare¹

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

avanzare¹ /avan'tsare/ [lat. ✻abantiare, der. di abante "avanti"]. - ■ v. intr. (aus. avere e essere) 1. [muoversi in avanti: a. di un passo] ≈ avanzarsi, farsi (o andare o spingersi) avanti, procedere. ↑ addentrarsi, inoltrarsi, penetrare. ↔ arretrare, farsi (o andare) indietro, indietreggiare. 2. (estens.) [essere in fuori rispetto a qualcosa: un osso che avanza dal braccio] ≈ (lett.) sopravanzare, sporgere, spuntare, uscire. 3. (fig.) [andare avanti in un'attività, in un determinato campo, ecc., spesso con la prep. in: a. negli studi] ≈ fare progressi, migliorare, progredire. ↔ (fam.) andare indietro, peggiorare, regredire. ● Espressioni: avanzare di grado ≈ fare carriera. ↔ retrocedere. ■ v. tr. 1. (non com.) a. [andare oltre qualcuno o qualcosa, essere in posizione più avanzata di altri e sim.: a. qualcuno di pochi passi] ≈ oltrepassare, precedere, sorpassare, superare. b. (fig.) [essere superiore a qualcuno in un'attività, in un certo campo e sim.: a. uno in dottrina] ≈ battere, sopravanzare, sorpassare, superare, vincere. ↑ surclassare. 2. (fig.) a. [fare progredire nella carriera qualcuno: a. di grado un impiegato] ≈ promuovere. ↔ retrocedere. b. [riferire qualcosa per scusarsi, per informare, per chiedere, ecc.: a. delle scuse; a. un'ipotesi; a. una domanda, una supplica] ≈ affacciare, esprimere, formulare, manifestare, palesare, porgere, presentare, proporre. ■ avanzarsi v. rifl. [muoversi in avanti: a. lentamente] ≈ e ↔ [→ AVANZARE¹ v. intr. (1)]. [⍈ ANDARE]

Vocabolario
avanzaménto
avanzamento avanzaménto s. m. [der. di avanzare1]. – 1. L’avanzare, il procedere; spec. in senso fig., progresso: a. nella cognizione e nell’amore del vero (Manzoni). 2. Promozione, spec. di impiegati pubblici o di ufficiali: a. di grado,...
avanzata
avanzata s. f. [der. di avanzare1]. – 1. Atto di avanzare; in partic., azione svolta dai reparti che avanzano nella zona battuta dalle armi nemiche e che si conclude con l’assalto. 2. Nello sport del nuoto, progresso in avanti che il nuotatore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali