• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autosuperarsi

Neologismi (2008)
  • Condividi

autosuperarsi


(auto-superarsi), v. intr. pron. Superarsi da sé; trasformarsi, andando oltre la propria struttura, le proprie caratteristiche identitarie. ◆ [Vittorio] Sereni conia l’espressione «sguardo di ritorno» che ripercuote motivo e quasi titolo di una poesia degli Strumenti umani, eccetera. Oppure è questione di giuntura fra tema e tono: «Cominciava un’inerzia venata d’ansietà» degli Immediati dintorni, anno 1963, ci rimanda esattamente all’atmosfera del Diario. Tutto ciò (aumentabile a piacere) significa quanto appena accennato, ma anche che queste prose non bastano mai a se stesse, si autosuperano, guardano altrove. (Pier Vincenzo Mengaldo, Corriere della sera, 29 novembre 1998, p. 33, Cultura) • Il primo paradosso è che il partito dei Ds, più appare in miglior salute, più tende a sciogliersi, trascendersi, «autosuperarsi». Più è pluralista, composito, articolato, meno tende ad assumere una forma solida. Una forza, insomma, in permanente divenire - come se «la sindrome della Bolognina» fosse a tutt’oggi viva e operante, a dispetto del fatto che il suo autore, Achille Occhetto, non sia più da tempo nel partito. (Rina Gagliardi, Liberazione, 6 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina) • La tolleranza mira esplicitamente ad auto-superarsi avendo superato i propri avversari. La tolleranza non può pensarsi che come strategia per il trionfo dei propri principi e il dissolversi delle «inumane» tenebre che costringevano alla lotta tra convinzioni assolute e contrapposte. (Massimo Cacciari, Repubblica, 1° marzo 2006, p. 44, Cultura).

Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. intr. pron. superarsi.

Già attestato nel Corriere della sera del 29 novembre 1996, p. 33, Cultura (Vittorio Strada).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali