• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoriżżare

Vocabolario on line
  • Condividi

autorizzare


autoriżżare v. tr. [dal fr. autoriser, che è dal lat. mediev. auctorizare, der. di auctor «autore»]. – 1. Concedere, permettere, dare facoltà di fare una cosa: a. una vendita, un lavoro; a. a dire, a fare; chi ti ha autorizzato a parlare?; non sono stato autorizzato a rilasciare dichiarazioni; affissione autorizzata dalla Questura. 2. Legittimare, giustificare: il suo contegno autorizza ogni sospetto. ◆ Part. pres. autoriżżante, come agg. e s. m. e f., che o chi concede un’autorizzazione. ◆ Part. pass. autoriżżato, anche come agg.: unica traduzione autorizzata; essere, credersi, ritenersi autorizzato a fare una cosa, averne ricevuto (o ritenere di averne) facoltà, o, più genericam., ritenersi in dovere di farla: Agnese, come quella che, dopo di lei, era certamente la meglio informata, si credé autorizzata a venirle in aiuto (Manzoni); come sost., chi ha ottenuto un’autorizzazione.

Sinonimi e contrari
autorizzare
autorizzare /autori'dz:are/ v. tr. [dal fr. autoriser]. - 1. a. [di persona, dare il proprio consenso a qualcosa: a. l'accesso al centro storico] ≈ acconsentire (a), approvare, concedere, consentire, permettere. ↔ interdire, opporsi (a), proibire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali