• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autopubblicazione

Neologismi (2012)
  • Condividi

autopubblicazione


s. f. 1. Pubblicazione a stampa, edizione a proprie spese di un proprio testo. 2. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare di tipo informatico, per produrre e promuovere le loro opere; self-publishing. ◆ «La lettrice bugiarda non è mai stato sottoposto ad alcun editore prima della nostra autopubblicazione – ci dice Brunonia Barry –. Mio marito e io possediamo un’azienda che pubblica software e volevamo metter su una piccola casa editrice (la Flapjacket Press). Abbiamo stampato 2.000 copie. Il nostro libro è rimasto sullo scaffale per sole due settimane. Ora lo stanno traducendo in venticinque lingue». (Ida Bozzi, Corriere della sera, 29 gennaio 2009, p. 41) • Oggi ilmiolibro.it, il sito di autopubblicazione del Gruppo Editoriale L’Espresso, lancia una nuova iniziativa: non solo chiunque potrà vedere stampato il proprio romanzo nel giro di qualche giorno, ma potrà anche aspirare a una pubblicazione con la casa editrice Feltrinelli. (Raffaella De Santis, Repubblica, 13 maggio 2011, p. 40, Cultura).

Composto dal confisso auto-1 e dal s. f. pubblicazione, sul modello dell’ingl. self-publishing.

Già attestato, nel significato 1, nella Repubblica del 20 dicembre 1986, p. 3, La Russia di Gorbaciov (Paolo Garimberti).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali