• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

àuto-¹

Vocabolario on line
  • Condividi

auto-1


àuto-1 [dal gr. αὐτός «stesso»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o di formazione moderna, nelle quali significa «di sé stesso» (per es., autobiografia, autodifesa, autocoscienza, autoconsapevolezza, autocritica, autostima), oppure «da sé, spontaneamente, con mezzi proprî, che avviene o si compie o funziona automaticamente» e sim. (per es., autogestione, automobile, autodidatta, autoaccensione, autocombustione). In rari casi significa «stesso» nel senso di «uguale, medesimo» (per es., autoico). Dei molti termini formati con questo prefisso, data la sua notevole produttività, sono stati registrati qui di seguito soltanto quelli più frequenti nell’uso e quelli che, per la specificità del sign., hanno bisogno di una, sia pur breve, definizione o descrizione.

Sinonimi e contrari
auto
auto /'auto/ s. f. [abbrev. di automobile], invar., fam. - [veicolo a motore a quattro ruote per il trasporto privato su strada: viaggiare in a.] ≈ automobile, autovettura, (fam.) macchina, vettura, [vecchio o in pessime condizioni] (scherz.)...
auto-
auto- [dal gr. aytós "stesso"; nel sign. 2, abbrev. di automobile]. - 1. Primo elemento di parole comp. nelle quali significa "di sé stesso" (per es., autobiografia, autodifesa, ecc.), oppure "che avviene o si compie o funziona automaticamente",...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali