• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

audacia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

audacia


MAPPA

1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, una marcia in più, cioè indica ancora più coraggio (ha avuto l’a. di affrontare l’intero Stato Maggiore dell’esercito; bisognerebbe avere l’a. di intervenire; è un uomo di grande a.). L’audacia può anche essere riferita a una cosa, a una situazione e così via: in questo caso, indica una dimostrazione di coraggio, un’azione coraggiosa (l’a. di un’impresa, di una proposta). 2. In alcuni contesti, l’audacia è la qualità di una novità molto originale, addirittura rivoluzionaria, che può pertanto essere rischiosa (l’a. di un pensatore, di una teoria, di una strategia). 3. In altri casi, l’audacia si riferisce alla sfera erotica, e può indicare la caratteristica di ciò che è provocante (l’a. di uno sguardo, di una proposta) oppure di ciò che supera i comuni limiti del pudore (l’a. di una scollatura, di un’immagine, di un film). 4. Con sfumatura negativa, poi, può significare anche sfacciataggine o insolenza (ha avuto l’a. di farmi un’offerta simile!; ci vuole una bella a. a parlare così). 5. Con significato più concreto, infine, la parola significa azione audace, ardita (compì incredibili audacie).

Citazione

Ciascuno sa come Fabio Massimo procedeva con lo esercito suo rispettivamente e cautamente, discosto da ogni impeto e da ogni audacia romana, e la buona fortuna fece che questo suo modo riscontrò bene con i tempi. Perché, sendo venuto Annibale in Italia, giovane e con una fortuna fresca, ed avendo già rotto il popolo romano due volte; ed essendo quella republica priva quasi della sua buona milizia, e sbigottita; non potette sortire migliore fortuna, che avere uno capitano il quale, con la sua tardità e cauzione, tenessi a bada il nimico.

Niccolò Machiavelli,

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio

Vedi anche Azione, Decisione, Eroe, Prova, Qualità, Sentimento

Tag
  • DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • ITALIA
Sinonimi e contrari
audacia
audacia /au'datʃa/ s. f. [dal lat. audacia] (pl. -cie). - 1. [qualità di chi ha coraggio] ≈ (lett.) animosità, ardimento, arditezza, baldanza, coraggio, (non com.) intrepidezza, valore. ↔ codardia, paura, (non com.) pavidità, pusillanimità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali