• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attribüire

Vocabolario on line
  • Condividi

attribuire


attribüire v. tr. [dal lat. attribuĕre, comp. di ad- e tribuĕre «tributare»] (io attribüisco, tu attribüisci, ecc.). – 1. Assegnare col giudizio e col fatto, dare come proprio: a. una qualità a un oggetto; a. un premio; a. a ciascuno la parte che gli spetta; gli fu attribuito un potere eccessivo; la Scrittura ... e piedi e mano Attribuisce a Dio, ed altro intende (Dante). A. a qualcuno un’opera, riconoscerlo come autore di essa: tela attribuita a Tiziano; e così: a. un’intenzione, mi attribuisci parole che non ho mai detto, e sim. Attribuirsi (con si compl. di termine), arrogarsi cosa che non spetti per diritto: si attribuiva il titolo di dottore che non aveva. 2. Riconoscere, ascrivere: a. importanza, valore a una cosa; far dipendere da una causa, ritenere originato da: attribuisco l’errore a una sua svista; il suo malessere si può a. forse a indigestione; non so a che cosa a. questo suo improvviso mutamento nei miei riguardi; sono timori infondati, che non possono essere attribuiti se non alla sua fantasia eccitata. Limitata all’uso letter., e ormai quasi pedantesca, la costruzione (modellata sul latino) a. un fatto a lode, a biasimo, a merito, a colpa a qualcuno.

Sinonimi e contrari
attribuire
attribuire v. tr. [dal lat. attribuĕre, der. di tribuĕre "tributare", col pref. ad-] (io attribuisco, tu attribuisci, ecc.; con la prep. a del secondo arg.). - 1. a. [dare come proprio: gli fu attribuito un potere eccessivo] ≈ accordare, assegnare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali