• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atterrare

Vocabolario on line
  • Condividi

atterrare


v. tr. e intr. [der. di terra; nei sign. 2 a e c, calco del fr. atterrer] (io attèrro, ecc.). – 1. tr. a. Gettare a terra persone o cose: a. l’avversario; atterrò con un pugno il suo assalitore; a. un muro, una casa; nel gioco del calcio, gettare a terra un giocatore avversario con carica irregolare o sgambetto; riferito a piante, abbatterle tagliandole alla base. b. fig. Umiliare, mortificare, prostrare: Il Dio che atterra e suscita (Manzoni); a. l’orgoglio, la superbia; annichilire: l’aveva atterrato con uno sguardo; si sentì atterrato da quella tremenda notizia. c. ant. Volgere verso terra, abbassare: e l’altre [pecorelle] stanno Timidette atterrando l’occhio e ’l muso (Dante). Nel rifl., inchinarsi, piegarsi a terra, inginocchiarsi: Quivi sovente ella s’atterra e spiega Le sue tacite colpe, e piange e prega (T. Tasso); incomincia il mondo Verso lei di lontano ad atterrarsi (Leopardi). 2. intr. (aus. avere o essere) a. Posarsi a terra, detto in partic. di un velivolo: l’aereo ha atterrato in ritardo; l’elicottero è atterrato accanto all’ospedale. b. Ricadere al suolo flettendosi sulle gambe, a conclusione di un salto in alto o con l’asta o con gli sci: il ginnasta è atterrato in modo perfetto. c. Di nave proveniente dal largo, dirigersi a terra, e compiere tutte le manovre necessarie per entrare in porto o per raggiungere l’ancoraggio stabilito: l’imbarcazione sta atterrando.

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Sinonimi e contrari
atterrare
atterrare [der. di terra, col pref. a-¹; nell'intr., calco del fr. atterrir] (io attèrro, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [gettare a terra: a. un muro] ≈ abbattere, (fam.) buttare giù, demolire, diroccare, distruggere, smantellare, spianare. ↔ alzare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali