• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attenzione

Thesaurus (2018)
  • Condividi

attenzione


MAPPA

1. MAPPA L’ATTENZIONE è l’azione di rivolgere la mente a qualcosa e mantenerla (attirare, richiamare, concentrare, sviare l’a.); può essere di tipo sensoriale (guardare, ascoltare con a.) oppure di tipo intellettuale (riflettere con a.). La parola si può usare anche come esclamazione: a.!, per richiamare, appunto, l’attenzione di qualcuno, avvertendolo di un pericolo o invitandolo a concentrarsi o a restare concentrato (a., c’è una buca!; a., l’esercizio contiene un trabocchetto!). 2. Quando viene usato al plurale, attenzioni, il termine significa premure, cortesie, gesti affettuosi (avere molte attenzioni nei confronti di qualcuno; ricevere mille attenzioni); lo stesso significato può assumerlo anche la forma singolare della parola, ma è un uso meno comune e generalmente compare in frasi negative (non hai nessuna a. per tua madre).

Parole, espressioni e modi di dire

alla cortese attenzione di...

fare, prestare attenzione

Citazione

La cucina, essendo la dimora abituale del mio amico Martino e l’unico luogo nel quale potessi stare senza essere sgridato (in merito forse del buio che mi sottraeva all’attenzione di tutti ) fu il più consueto ricovero della mia infanzia.

Ippolito Nievo,

Confessioni di un italiano

Vedi anche Capacità, Ingegno, Studio

Tag
  • CONFESSIONI DI UN ITALIANO
  • IPPOLITO NIEVO
Sinonimi e contrari
attenzione
attenzione /at:en'tsjone/ s. f. [dal lat. attentio -onis, der. di attendĕre "rivolgere l'animo"]. - 1. [atto di rivolgere e applicare la mente e i sensi a un oggetto: la correzione delle bozze richiede molta a.] ≈ applicazione, concentrazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali