• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attènto

Vocabolario on line
  • Condividi

attento


attènto agg. [lat. attentus, propr. part. pass. di attendĕre: v. attendere]. – 1. Che rivolge intensamente la mente a un oggetto, che pone molta cura: ascoltava a. le mie parole; stare a. a un discorso, a una spiegazione; stai attento ad evitare guai. Per estens., diligente: è un impiegato molto a. e preciso; premuroso, sollecito: le sue a. cure. 2. Fatto con cura, accurato: si sono svolte a. indagini; ho fatto una lettura attentissima. 3. Attento! (e con più forza al plur. attenti!), esclam. con cui si richiama l’attenzione e s’impone silenzio ad alunni, o si invita a fare attenzione, mettendo in guardia contro un pericolo: attento!, sta per arrivare il treno. V. anche attenti. ◆ Avv. attentaménte, con attenzione: leggere, rileggere attentamente una lettera; ascoltare attentamente il discorso, la lezione.

Sinonimi e contrari
attento
attento /a't:ɛnto/ agg. [lat. attentus, propr. part. pass. di attendĕre "volgere l'animo"]. - 1. a. [che rivolge intensamente la mente a qualcosa, con la prep. a] ≈ concentrato, intento, presente. ‖ vigile. ↔ assente, disattento, distratto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali