• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attènti

Vocabolario on line
  • Condividi

attenti


attènti interiez. e s. m. [pl. di attento]. – Comando impartito al militare (e analogam., spec. nel passato, a ginnasti, ad alunni e sim.) per fargli assumere la posizione eretta del corpo, con te-sta alta, braccia distese lungo la cucitura dei pantaloni, talloni uniti e punte divaricate (posizione di attenti), e fargli conservare l’immobi-lità e il silenzio. Come s. m., anche il segnale di tromba che viene suonato negli alloggiamenti militari e caserme quando vi entra o esce la bandiera del corpo, il colonnello comandante di corpo o un ufficiale generale, e che obbliga i militari presenti ad assumere la posizione di attenti (analogam. avviene anche nella marina militare, sia a bordo delle navi, sia nelle caserme e stabilimenti a terra). Locuzioni: mettere sull’a., obbligare a mettersi in tale posizione, e fig. far rigare diritto; mettersi sull’a. (o sugli a.), assumere la posizione di attenti; dare l’a., impartire il comando di «attenti!»; attenti a destra!, attenti a sinistra!, ordini che vengono dati a militari o ginnasti mentre sfilano, perché volgano di scatto e contemporaneamente per qualche istante il capo a destra, o a sinistra, in atto di saluto.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali