• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ateo devoto

Neologismi (2008)
  • Condividi

ateo devoto


loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola privata è, anch’essa del tutto normale - io mi auguro che abbia luogo; ma preliminarmente bisogna cancellare quella norma, non aggirarla. Ho riscontrato che non sono pochi i cattolici favorevoli alla via maestra, ossia alla revisione costituzionale - mi riferisco ai cattolici genuini, non alla schiera, enorme, degli «atei devoti», che si dichiarano cattolici per convenienza politica. (Paolo Sylos Labini, Repubblica, 21 gennaio 1999, p. 1, Prima pagina) • oggi che allo Stato si chiede la tutela giuridica dei rapporti tra omosessuali, non si può più restare neutrali e sottrarsi alla discussione, per la scelta di non interferire. È Pierluigi Battista, a notarlo, un laico attento a intercettare i cambiamenti e ben disposto a farsi annoverare fra gli «atei devoti», quegli intellettuali che non hanno fede, ma difendono l’eredità del cristianesimo, (Marina Valensise, Foglio, 12 novembre 2004, p. 12) • La tensione altissima tra «atei devoti» e «credenti ribaldi», esplosa a Roma, ha infine lacerato il tessuto, già logoro, del costume culturale italiano. (Saverio Vertone, Secolo XIX, 17 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).

Composto dal s. m. e agg. ateo e dal s. m. e agg. devoto.

Già attestato nella Repubblica del 4 aprile 1991, p. 24, Cultura (John Mortimer).

V. anche ateo clericale, ateoclericalismo, laico devoto.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali