• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assumere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

assumere /a's:umere/ v. tr. [dal lat. assumĕre, der. di sumĕre "prendere", col pref. ad-] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto). - 1. [prendere su di sé, spesso rafforzato dalla particella si: a. un incarico; a. un impegno] ≈ accettare, accollarsi, addossarsi, caricarsi (di), farsi carico (di), sobbarcarsi. ↔ declinare, lasciare, respingere, rifiutare. ↑ sbarazzarsi (di). 2. [fare proprio: a. un atteggiamento di superiorità; a. una posa] ≈ acquistare, avere, prendere. ↔ lasciare, perdere. 3. [prendere alle proprie dipendenze] ≈ assorbire, chiamare, impiegare, ingaggiare, occupare, prendere, reclutare, [in riferimento a lavori umili o pesanti] assoldare. ↔ allontanare, cacciare, licenziare, scacciare. 4. [portare a un grado di dignità maggiore] ≈ alzare, elevare, innalzare, promuovere. ↔ abbassare. ↑ degradare. 5. [per calco dell'ingl. (to) assume, ammettere per ipotesi] ≈ congetturare, ipotizzare, presumere, presupporre, ritenere, supporre. ↔ accertare, appurare, verificare. 6. (giur.) [raccogliere elementi probanti] ≈ acquisire.

Vocabolario
assùmere
assumere assùmere v. tr. [dal lat. assumĕre, comp. di ad- e sumĕre «prendere»] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto). – 1. Prendere su di sé, addossarsi, accettare: a. un incarico, un impegno, un obbligo, una fornitura,...
costitüire
costituire costitüire (ant. constitüire) v. tr. [dal lat. constituĕre «collocare, ordinare», comp. di con- e statuĕre «stabilire»] (io costitüisco, tu costitüisci, ecc.). – 1. a. Istituire, creare, fondendo e organizzando i varî elementi:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali