• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assorbire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

assorbire v. tr. [dal lat. absorbēre, der. di sorbēre "sorbire", col pref. ab-, con mutamento di coniug.] (io assòrbo, tu assòrbi, ecc.; meno com. io assorbisco, tu assorbisci, ecc.; part. pass. assorbito, ant. assòrto). - 1. [attirare e accogliere dentro di sé, riferito spec. a corpi spugnosi: la spugna assorbe l'acqua] ≈ imbeversi (di), impregnarsi (di), intridersi (di), inzupparsi (di). 2. (fig.) a. [far proprio: i Romani assorbirono la civiltà greca] ≈ acquisire, annettere, appropriarsi (di), assimilare, impossessarsi (di), recepire. b. [consumare un bene o un prodotto: la lavastoviglie assorbe molta energia] ≈ consumare, prendere, richiedere, sottrarre. ↑ esaurire. c. [tenere occupato: il lavoro lo assorbe completamente] ≈ impegnare, occupare, prendere. 3. (econ.) [offrire un impiego a qualcuno] ≈ assumere, impiegare, occupare. ↔ allontanare, cacciare, congedare, dimettere, licenziare. 4. (sport.) [ricevere un colpo senza subirne troppo le conseguenze] ≈ incassare.

Vocabolario
assorbire
assorbire v. tr. [dal lat. absorbēre, comp. di ab e sorbēre «sorbire», con mutamento di coniug.] (io assorbisco, tu assorbisci, ecc., o io assòrbo, ecc.; part. pass. assorbito, ant. assòrto). – 1. Attirare e accogliere dentro di sé, riferito...
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali