assistenzialismo
s. m. [der. di assistenziale]. – Nel linguaggio econ. e polit. (per lo più in tono polemico), accentuazione delle attività assistenziali della pubblica amministrazione (riguardo, per es., all’assistenza sanitaria, ad alcuni tipi di pensione, ai servizî sociali e soprattutto all’intervento statale di sostegno a enti e imprese prive di un’autonoma vitalità economica), ritenuta dispersiva di risorse e atta a deprimere lo spirito di intraprendenza, di rischio, di cambiamento, che dovrebbe caratterizzare i cittadini e i soggetti economici di un sistema dinamico e moderno.