• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aspirinetta

Neologismi (2021)
  • Condividi

aspirinetta


s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità cardiovascolari. | In senso concreto, ogni compressa o dose del farmaco. 2. Confezione pediatrica dell’aspirina. | In senso concreto, ogni compressa o dose del farmaco. ♦ Testimonianze schiaccianti, prove schiaccianti: inutile negare. Iwan finisce con l'ammettere tutto: "Le davamo la cocaina dicendole che si trattava di aspirinetta. Così rendeva di più sul lavoro. È stato un incidente non le volevamo fare niente di male". Niente di male. Così pensava anche Jopie mentre correva verso l' albergo dove Thea era ormai morta, sola, disperata, con il cervello e il cuore saltati in aria per la droga, a sei anni. (Paolo Guzzanti, Repubblica, 13 settembre 1984, p. 7, Attualità) • Chi ha almeno un fattore di rischio prendendo un'aspirina a basse dosi (aspirinetta) al giorno riduce la possibilità di incorrere in un infarto o un ictus. La vitamina E è inutile. (Corriere della sera, 4 febbraio 2001, Corriere Salute, p. 6, Sette giorni) • Prendere un'aspirinetta al giorno vi può salvare dall'infarto. Se siete un uomo. Se invece siete una donna tra i 45 e i 65 anni, no. Tuttavia, l'aspirina in questo caso avrà un effetto protettivo nei confronti dell'ictus. Insomma, con le donne le cose sono più complicate, anche se finora la terapia con l'aspirinetta veniva consigliata indipendentemente dal sesso del paziente. (Cristiana Pulcinelli, Unità, 14 marzo 2005, Orizzonti) • Dallo studio, pubblicato sul Journal of the American Heart Association e riferito online dalla BBC Health, è emerso che, rispetto agli uomini, le donne in media hanno una minore probabilità di vedersi prescritte le terapie standard raccomandate dalle linee guida dopo un infarto, ad esempio l'aspirinetta o i farmaci contro il colesterolo alto. L'idea tipica di un paziente con infarto è quella di un uomo di mezza età, sovrappeso, fumatore e con diabete, sottolinea uno degli autori, Chris Gale; in realtà "gli infarti riguardano un ampio spettro di popolazione, comprese le donne". (Ansa.it, 8 gennaio 2018, Salute e Benessere) • [tit.] Astrazeneca, attenti all'aspirinetta / ma chi prende il Covid rischia di più. (Mattino.it, 8 aprile 2021, Primo Piano).

Marchionimo derivato dal s. f. aspirina con l’aggiunta del suffisso diminutivo -etta.

Tag
  • COLESTEROLO
  • ASTRAZENECA
  • VITAMINA E
  • ASPIRINA
  • COCAINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali