• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

asciutto

Vocabolario on line
  • Condividi

asciutto


agg. [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre «succhiare, seccare», con sostituzione di prefisso]. – 1. Privo di umidità, secco (contr. quindi di umido, bagnato): terreno, luogo a.; coltivazione a., che non viene irrigata (contrapp. a irrigua); clima a., tempo a., non piovoso, con scarsa umidità; vento a., secco, arido; prov., marzo a. e april bagnato, beato il villan che ha seminato; parto a., reso difficoltoso dalla precoce perdita del liquido amniotico; pasta a. (o pastasciutta; nell’uso pop. tosc. anche plur., paste asciutte), senza brodo e condita con burro o sugo. In qualche caso equivale ad asciugato: i panni sono già asciutti; lasciare il fiasco a., berlo sino in fondo. Locuzioni: a occhi a., a ciglio a., a viso a., senza piangere; a piedi a., senza bagnarseli: Passava Stige con le piante a. (Dante); a bocca a., a denti a., senza mangiare o bere (in senso proprio, avere o sentirsi la bocca a., la gola a., più com. secca); fig. restare a bocca a., rimanere deluso, non ottenere ciò che s’era sperato o desiderato. Con uso avv., mangiare asciutto, fare, invece di un pasto normale, uno spuntino a base di pane e cibi freddi. 2. Usi estens. e fig.: pane a., senza companatico: vino a., secco, che contiene zucchero in piccolissime quantità, e lascia perciò puliti bocca e palato (contrapp. a pastoso); uomo a., tipo a., magro, senza adipe addosso, e quindi snello e prestante: cercate di quel dottore alto, a., pelato (Manzoni); balia a., donna che ha in cura i bambini, senza però allattarli; essere a. (di quattrini), aver le tasche a., essere senza un soldo. Di parole, risposte e sim., secco, brusco, laconico: gli rispose con un no a. (anche avverbialmente: mi ha risposto asciutto, o asciutto asciutto); è una persona di modi a., o semplicem. una persona a., riservata, di poche parole. 3. Come s. m., terreno asciutto, non bagnato: camminare sull’a.; o clima secco: sono piante che vogliono l’a.; fig., essere, restare, rimanere all’a., al verde, senza un soldo. ◆ Avv. asciuttaménte, in modo asciutto, brusco, laconico, senza complimenti: mi rispose molto asciuttamente.

Sinonimi e contrari
asciutto
asciutto [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre "succhiare, seccare", con sostituzione di pref.]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, clima e sim., privo di umidità: una stagione a.] ≈ arido, secco. ↔ umido. b. [di terreno e sim., seccato dal sole o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali