• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

artifìcio

Vocabolario on line
  • Condividi

artificio


artifìcio (o artifìzio) s. m. [dal lat. artificium, der. di artĭfex «artefice»]. – 1. a. Uso dell’arte per ottenere fini determinati, quindi abilità, maestria nell’operare: bassorilievo scolpito con a. mirabile. b. Espediente trovato con arte per raggiungere un migliore effetto, per creare un’illusione, per far apparire più bella una cosa: a. scenici; adornare con varî a.; la sua bellezza è tutta un artificio. Quindi anche astuzia, stratagemma: ottenere con artificio, con artifici; servirsi dei più abili a.; o affettazione, ricercatezza: gli a. dell’oratoria. 2. In matematica, a. di calcolo, ogni operazione che, senza alterare una data espressione (per es., un’equazione) e applicando le usuali regole di calcolo, la trasformi per renderla più semplice e maneggevole, onde facilitare la soluzione di un dato problema. 3. Congegno, ordigno e sim.: artifici di guerra, materiali pirici accessorî destinati ad accendere le cariche di lancio delle artiglierie o a scopi sussidiarî speciali come per illuminare, incendiare, ecc. In marina, qualsiasi preparato di materie infiammabili adoperato per scopi pacifici (segnali) o bellici (inneschi, spolette, ecc.). 4. Fuochi d’a., o artificiali: particolari ordigni (razzi, girandole, bengala, mortaretti, ecc.) confezionati con polvere pirica e altre sostanze, che vengono fatti esplodere a terra o in aria in rapida successione per ricavarne figurazioni luminose e cromatiche (per es., fontane, cascate, ecc.), in occasione di pubblici festeggiamenti (sagre paesane, feste religiose, ecc.); anche, gli spettacoli in cui vengono fatti esplodere tali ordigni.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA DELLA MATEMATICA in Matematica
Sinonimi e contrari
artificio
artificio /arti'fitʃo/ (non com. artifizio /arti'fitsjo/) s. m. [dal lat. artificium, der. di artĭfex "artefice"]. - 1. a. [particolare abilità in un'attività creativa] ≈ e ↔ [→ ARTE (4. b)]. b. (estens.) [spec. al plur., complesso di azioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali