• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arrischiare

Vocabolario on line
  • Condividi

arrischiare


(tosc. arriṡicare, ant. arriscare) v. tr. [der. di rischio] (io arrìschio, ecc.). – 1. Mettere a rischio, in pericolo: a. la vita, i proprî beni, una grossa somma; ha arrischiato tutti i suoi capitali in quell’affare; l’è dura ricever de’ rimproveri dopo aver arrischiato anche la pelle (Manzoni). Con senso attenuato, decidersi timidamente a dire, a fare una cosa (cfr. azzardare): a. una domanda, un’osservazione, una proposta, ecc. Usato assol., o seguito da un infinito, correre un rischio: temo che tu arrischi troppo; penso che convenga a.; ha arrischiato di perder tutto. 2. rifl. Esporsi a un rischio, mettersi in un’impresa pericolosa: arrischiarsi in battaglia, in un affare di dubbia riuscita; più spesso, ardire, avere o prendere coraggio di fare una cosa: alla fine s’arrischiò ad entrare; non ti arrischiare ad aprir bocca; Sta Bradamante tacita, né al detto De la madre s’arrisca a contradire (Ariosto). ◆ Part. pass. arrischiato, anche come agg., pieno di rischi, rischioso: è un’impresa arrischiata; di persona, che affronta facilmente i rischi, ardimentoso, audace: per averne un aiuto più vigoroso, doveva scegliere i più arrischiati, cioè i più ribaldi (Manzoni).

Sinonimi e contrari
arrischiare
arrischiare [der. di rischio, col pref. a-¹] (io arrìschio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in pericolo] ≈ rischiare. ↓ esporre, mettere in pericolo (o a repentaglio). 2. [decidersi timidamente a dire, a fare qualcosa: a. una domanda] ≈ ardire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali