• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arresto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

arresto /a'r:ɛsto/ s. m. [der. di arrestare]. - 1. [l'arrestare una macchina, un elettrodomestico, ecc.] ≈ blocco, disattivazione, fermo, spegnimento. ↔ accensione, attivazione, avviamento, avvio, messa in moto. 2. (estens.) a. [interruzione dello svolgimento di un movimento, di un processo e sim., anche fig.] ≈ blocco, impedimento. b. (sport.) [il porre fine a un incontro, a una gara e sim.] ≈ blocco, interruzione. ↓ sospensione. ↔ continuazione, proseguimento. 3. [l'arrestare qualcuno: essere in stato di a.] ≈ carcerazione, cattura, imprigionamento, incarcerazione. ↓ fermo. ↔ liberazione, rilascio, scarcerazione. ● Espressioni: mettere agli arresti ≈ e ↔[→ ARRESTARE (3)].

Vocabolario
arrèsto-indietréggio
arresto-indietreggio arrèsto-indietréggio locuz. usata come s. m. invar. – Dispositivo automatico di sicurezza, consistente generalm. in un arpionismo inserito nella trasmissione, che viene applicato su autoveicoli destinati a circolare...
arrestare²
arrestare2 arrestare2 v. tr. [lat. *arrestare, comp. di ad- e restare «fermarsi»] (io arrèsto, ecc.). – 1. a. Far cessare un movimento, o anche un funzionamento, un’attività, un processo; è in genere sinon. di fermare, ma con usi più limitati,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali