• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arrangiare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

arrangiare [dal fr. arranger, der. di rang "rango"] (io arràngio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cercare di sistemare qualcosa alla bell'e meglio: a. una sedia] ≈ rabberciare, raffazzonare, rappezzare, rimediare, [un lavoro, un discorso, ecc.] abborracciare, [un abito] rattoppare. 2. (estens., fam.) a. [ridurre qualcuno in cattive condizioni con percosse o sim.] ≈ conciare (per le feste), (fam.) gonfiare, malmenare, percuotere, picchiare, ridurre a mal partito. ↑ massacrare. b. [preparare qualcosa in tutta fretta: a. una cenetta] ≈ improvvisare. ↔ organizzare. 3. (mus., teatr.) [sottoporre ad arrangiamento: a. una melodia, una commedia] ≈ adattare, rielaborare. ‖ rimaneggiare, rivisitare. ■ arrangiarsi v. recipr. [giungere a un accomodamento, anche assol.: a. sul prezzo di una merce; se vuoi, possiamo arrangiarci] ≈ accordarsi, combinare, concordare, convenire, intendersi, mettersi d'accordo. ■ v. intr. pron. 1. [assol., darsi da fare con gli scarsi mezzi di cui si dispone: nella vita bisogna a.] ≈ arrabattarsi, barcamenarsi, (fam.) cavarsela, destreggiarsi, industriarsi, ingegnarsi. 2. (fam.) [sistemarsi alla bell'e meglio, con le prep. in, su o assol.: a. in una stanzetta, sul divano; se ti arrangi, puoi rimanere qui] ≈ accontentarsi (di), adattarsi, aggiustarsi, contentarsi (di).

Vocabolario
arrangiare
arrangiare v. tr. [dal fr. arranger, der. di rang «rango»] (io arràngio, ecc.). – 1. a. Accomodare alla meglio, aggiustare: a. un vestito, una seggiola rotta; fig., fam., malmenare, conciare per le feste: se mi capita fra le mani lo arrangio...
arrangiatóre
arrangiatore arrangiatóre s. m. (f. -trice) [der. di arrangiare]. – Chi arrangia; in partic., chi cura l’arrangiamento di un brano musicale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali