• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arnese

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

arnese /ar'nese/ s. m. [dal fr. ant. herneis, harneis, harnais "provviste di viaggio, vettovaglie", poi "armatura"]. - 1. a. [oggetto che serve per svolgere un determinato lavoro: gli a. del fabbro] ≈ attrezzo, ferro, strumento, utensile. b. [qualsiasi oggetto che non si voglia determinare o di cui non si conosca il nome: dammi quell'a.] ≈ affare, aggeggio, apparecchio, cosa, (fam.) coso, roba. 2. (non com.) [modo d'abbigliarsi e, anche, la cosa stessa indossata: Renzo in a. da viaggio, con la sua cintura nascosta sotto il farsetto, e il coltellaccio nel taschino de' calzoni (A. Manzoni)] ≈ abito, capo (di abbigliamento), capo di vestiario, indumento, (lett.) veste, (lett., non com.) vestimento, vestito. ● Espressioni: fig., essere male in arnese 1. [essere in cattive condizioni economiche] ≈ essere al verde, essere a terra, (fam.) essere (o stare) messo male, essere ridotto male, non avere una lira. ↑ essere sul lastrico. ↔ (fam.) essere (o stare) messo bene. 2. [essere in cattive condizioni di salute] ≈ essere ridotto male, stare male. ↔ stare bene, stare in salute. [⍈ COSA]

Vocabolario
arnése
arnese arnése s. m. [dal fr. ant. herneis, harneis, harnais «provviste di viaggio, vettovaglie», poi «armatura», voce di origine germ. (ant. scand. *hernest)]. – 1. ant. a. Armatura o parte di essa: Già spezzato lo scudo e l’elmo infranto,...
ràffio
raffio ràffio s. m. [dal ted. ant. rafel]. – Arnese di ferro terminante a uncino o con una serie di uncini che, fissato o assicurato in cima a un’asta di metallo o di legno, serve generalmente ad afferrare; nella forma di asta a uncino,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali