• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

armonizzazione fiscale

Neologismi (2008)
  • Condividi

armonizzazione fiscale


loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene rinviato di tre mesi, assieme alla questione della armonizzazione fiscale (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 12, Economia & Finanza) • [tit.] Gli obiettivi 2000 della Comunità europea su armonizzazione fiscale e commercio elettronico [testo] […] l’armonizzazione fiscale delle regole costituisce un naturale complemento al corretto funzionamento e al rapido sviluppo di un’economia forte che ruota intorno a una moneta unica che è oramai una realtà che l’Europa ha conquistato. (Sole 24 Ore, 14 marzo 2000, p. 41, Unione europea) • Non saranno la lista di conti correnti in Liechtenstein né il rinnovato clima da caccia alle streghe a fargli mutare idea: «Lunga vita ai paradisi fiscali», dice Antonio Martino. […] Ed è anche in nome del premio Nobel statunitense se inneggia provocatoriamente ai paradisi fiscali: «È un modo per dire “lunga vita alla libertà dei contribuenti”». «Libertà di scegliere», libertà dal mostro dell’esattore unico, «dall’idea dell’armonizzazione fiscale in Europa, per esempio». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 1° marzo 2008, p. 1, Prima pagina).

Composto dal s. f. armonizzazione e dall’agg. fiscale.

Già attestato nella Repubblica del 2 giugno 1990, p. 10, Commenti (Vincenzo Visco).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali