• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

armeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

armeggiare v. intr. [der. di arma] (io arméggio, ecc.; aus. avere). - 1. (ant.) a. [maneggiare le armi, con la prep. in: a. in un combattimento] ≈ battagliare, combattere, guerreggiare, (lett.) pugnare. ‖ affrontarsi, contendere, lottare, misurarsi, scontrarsi. b. (estens.) [fare spettacolo d'armi in un torneo e sim., con la prep. in: a. in una giostra, in un duello] ≈ duellare, giostrare, torneare. ‖ cimentarsi, confrontarsi, gareggiare, sfidarsi. 2. (fig.) a. [impegnarsi in qualcosa spesso vanamente, anche assol.: a. con il computer] ≈ affaccendarsi, darsi da fare, trafficare (con). ↑ affannarsi. b. [assol., ordire una macchinazione: a. per ottenere favori] ≈ complottare, congiurare, cospirare, intrallazzare, intrigare, macchinare, trafficare, tramare.

Vocabolario
armeggiare
armeggiare v. intr. [der. di arma] (io arméggio, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Maneggiare le armi, combattere; più spesso, fare spettacolo d’armi per giostre o tornei: acciò che egli l’amor di lei acquistar potesse, giostrava, armeggiava,...
armeggiaménto
armeggiamento armeggiaménto s. m. [der. di armeggiare]. – 1. ant. L’armeggiare, spettacolo, esercizio, gioco d’armi. 2. Armeggìo, inutile affaccendarsi: non riuscivo a capire il motivo di tutti quegli armeggiamenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali