• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aria

Thesaurus (2018)
  • Condividi

aria


MAPPA

1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo), vari tipi di microrganismi, vapore acqueo e anidride carbonica; ha un’importanza fondamentale per la respirazione di un gran numero di organismi viventi. 2. MAPPA Nel linguaggio corrente, la parola si usa in riferimento alla quantità di gas che essa contiene o agli odori che la impregnano (a. pura, inquinata, viziata; a. di mare), oppure in riferimento al movimento, alla ventilazione (manca l’a. in questa stanza; a. stagnante). 3. In alcune situazioni, significa brezza, vento, aria che si muove (c’era appena un filo d’a.; non stare all’a. se sei sudato; ho preso un colpo d’a.), 4. mentre in altri contesti indica il clima o le condizioni meteorologiche (a. di montagna; giovarsi di un cambiamento d’a.; sul lago, c’era a. di burrasca). 5. In contrapposizione alla terra, poi, l’aria è lo spazio libero verso il cielo, l’altezza (sollevarsi in a.; guardare in a.). 6. MAPPA La parola aria ha anche diversi usi figurati: può indicare le condizioni favorevoli, il momento adatto (vorrei parlarne, ma non mi pare sia a.), oppure riferirsi all’atmosfera che si crea in un ambiente (l’a. s’era fatta pesante fra i presenti); in altri casi indica l’espressione di un volto, l’aspetto (avere un’a. mite, semplice).

Parole, espressioni e modi di dire

a gambe all’aria

a mezz’aria

aria aperta

aria compressa

aria condizionata

aria di casa

aria di tempesta

aria fritta

aria pesante

avere l’aria di

boccata d’aria

campato in aria

corrente d’aria

costruire castelli in aria

darsi delle arie

in, per aria

mandare all’aria

non è aria

parlare all’aria

saltare in aria

tira una brutta aria

vivere, campare d’aria

Proverbi solo i cenci vanno all’aria

Citazione

Dicono che per la sua santità, per miracolo divino sta sospeso in aria.

Giovanni Villani,

Nuova cronica

Vedi anche Acqua, Aereo, Atmosfera, Elemento, Fuoco, Terra, Vento

Tag
  • ATMOSFERA TERRESTRE
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ARIA CONDIZIONATA
  • GIOVANNI VILLANI
  • MICRORGANISMI
Sinonimi e contrari
aria
aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. b. [massa gassosa in movimento] ≈ (poet.)...
aria. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni ed espressioni metaforiche. Quasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali