• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arcobaleno

Neologismi (2008)
  • Condividi

arcobaleno


agg. inv. Che riunisce elementi compositi, di diversa natura o provenienza; in particolare, detto di persone dello stesso sesso che vivono, insieme con i figli dell'uno o dell'altro partner o di entrambi, come un nucleo famigliare. ◆ il premier del governo [finlandese] uscente Paavo Lipponen riavrà l’incarico per formare il governo e cercherà di mettere insieme ancora una coalizione arcobaleno: Verdi ed estrema sinistra da una parte e i «conservatori» (di indirizzo liberale e liberista) guidati da Sauli Niinisto dall’altra. (Foglio, 24 marzo 1999, p. 3) • Nella città fiamminga [Anversa], però, i tre partiti della coalizione arcobaleno, ma anche i cristiano sociali, sebbene all’opposizione a Bruxelles, e i nazionalisti, hanno confermato di voler continuare la strada della grande coalizione e di mantenere quel “cordone sanitario” teso nei confronti del Vlaams Blok. (Sole 24 Ore, 10 ottobre 2000, p. 4, Mondo) • Malgrado il ps e i suoi alleati della maggioranza arcobaleno possano espugnare dopo mezzo secolo Lione (e forse Tolosa) la Francia di borghi e cittadine continuerà salvo sorprese ad avere il cuore a Destra. (Stampa, 11 marzo 2001, p. 7, Estero) • [tit.] «Mi manca il papà che non conoscerò / mai». Incubi, drammi e domande dei / figli delle coppie arcobaleno. (Tempi.it, 26 aprile 2014, 26 aprile 2014, Società) • [tit.] Le famiglie arcobaleno a Renzi: "Credevamo / in te, non abbandonare i nostri figli senza / diritti". (Espresso.it, 26 ottobre 2015, Palazzo).

Uso aggettivale e metaforico del s. m. arcobaleno.

Sinonimi e contrari
arcobaleno
arcobaleno /arkoba'leno/ s. m. [comp. di arco e baleno]. - (meteor.) [serie di archi colorati osservabili in cielo dopo la pioggia] ≈ iride.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali