• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

approfittare

Vocabolario on line
  • Condividi

approfittare


v. intr. [der. di profitto] (aus. avere). – Trarre, ricavare profitto; valersi: a. di una buona occasione; a. delle circostanze; il malcapitato approfittò della confusione per svignarsela; i ladri approfittarono dell’assenza dei proprietarî per penetrare nella villa; approfitterò di questo giorno di vacanza per riposarmi un po’. Nel sign. di far profitto, progredire (a. delle lezioni, degli insegnamenti ricevuti, ecc.), più com. profittare. Con la particella pron., trarre vantaggio, sfruttare, abusare: approfittarsi del denaro, della buona fede, dell’ignoranza altrui. Con compl. di persona, eufem., forzare qualcuno a rapporti sessuali contro la sua volontà: a. di una donna.

Sinonimi e contrari
approfittare
approfittare [der. di profitto, col pref. a-¹]. - ■ v. intr. (aus. avere) [trarre vantaggio, con la prep. di o assol.: a. di una buona occasione; posso a.?] ≈ avvalersi, giovarsi, servirsi, valersi. ■ approfittarsi v. intr. pron. (con la prep....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali