• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appòsta

Vocabolario on line
  • Condividi

apposta


appòsta avv. [dalla locuz. a posta: v. pòsta1, nel sign. 9]. – 1. a. Con intenzione, con deliberata volontà, di proposito: l’ho fatto a.; l’ha detto a.; ti assicuro che non l’ho fatto a.; se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s’è fatto a. (Manzoni). b. Con il ben preciso scopo, unicamente, appunto: l’ha fatto a. per danneggiarmi; l’ho detto a. per fargli dispetto; ci sono andato a.; vengo a. per te. c. È molto com. nelle locuz. a farlo a., e, con più efficacia espressiva, neanche a farlo a., quasi per dispetto, per una sfavorevole combinazione: sono corso a casa sua ma, neanche a farlo a., era uscito proprio allora. 2. Posposto a un sostantivo (sottintendendosi fatto e sim.), con uso di agg. invar., adatto, fatto proprio per quello scopo o per quella persona, corrispondente al bisogno: ci vorrebbe una legge a.; dato il suo peso, bisognerebbe fabbricargli una bicicletta apposta.

Sinonimi e contrari
apposta
apposta /a'p:ɔsta/ [grafia unita della locuz. a posta]. - ■ avv. 1. [con intenzione: non l'ha fatto a.] ≈ a bella posta, ad arte, deliberatamente, di proposito, intenzionalmente, volontariamente, volutamente. ↔ casualmente, involontariamente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali