• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appendice

Vocabolario on line
  • Condividi

appendice


s. f. [dal lat. appendix -icis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. Parte aggiunta, accessoria a un’altra: a. a un discorso, a una conferenza; con riferimento a libri, aggiunta posta in fine del volume per chiarire punti particolari non trattati completamente nel testo; anche, volume di aggiornamento ad opere di carattere enciclopedico, e sim. Meno com. (tranne che in accezioni specifiche, per le quali v. i nn. 3 e 4), in senso più concr., elemento integrante di un oggetto, di un corpo, di una struttura, di cui costituisce il prolungamento, la parte finale o sporgente, per lo più di dimensioni minori e, spesso, con una propria configurazione: una lunga coda con un’a. biforcuta. E in usi estens. e fig.: la costruzione rappresenta un’a. della villa; nel linguaggio fam., con riferimento a persone che sono solite accompagnarne un’altra: vieni a trovarmi, ma possibilmente senza appendici. 2. Nei giornali quotidiani del passato, la parte a piè di pagina destinata a scritti di vario argomento, generalm. di tono leggero; romanzo d’a., pubblicato, anche a puntate, in questa parte del giornale (primo esempio sembra sia stato il Robinson Crusoe di D. De Foe pubblicato sul London Post nel 1719-20); e con allusione al tono generalmente grossolano e popolareggiante di questo tipo di romanzi, le espressioni, per lo più spreg., scrittore, romanziere d’a., letteratura d’a., e sim. 3. In anatomia: a. cecale o vermiforme, prolungamento cilindrico, stretto, di lunghezza variabile (5-20 cm), che si diparte dall’intestino cieco in prossimità dello sbocco dell’ileo; a. epiploiche (v. epiploico). 4. In marina, appendici (o più propr. a. di carena), tutti quegli elementi strutturali delle navi (timoni, alette di rollio, bracci portaelica, ecc.) che, per necessità funzionale, sporgono dalla carena, benché ne alterino l’avviamento e ne aumentino la resistenza al moto (resistenza per appendici).

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
appendice
appendice s. f. [dal lat. appendix -icis, propr. "ciò che pende accanto", der. di pendēre "pendere"]. - 1. [parte che si aggiunge a un'altra] ≈ accessorio, (non com.) addizione, aggiunta, coda, complemento, integrazione, prolungamento, supplemento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali