• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appèndere

Vocabolario on line
  • Condividi

appendere


appèndere v. tr. [lat. appĕndĕre «pesare» poi «appendere», comp. di ad- e pendĕre «pesare, sospendere»] (pass. rem. appési, appendésti, ecc.; part. pass. appéso). – Fissare un oggetto a un elemento di sostegno, appoggiandolo, legandolo o altrimenti fermandolo ad esso, in modo che resti rialzato da terra o da altro piano orizzontale: a. il cappotto all’attaccapanni, a. i vestiti nell’armadio; a. un quadro, il calendario, un cartello, un avviso (al muro o ad altro supporto, mediante chiodi, gancetti, ecc.); a. il lampadario al soffitto, a una volta (mediante apposito gancio); a. il paiolo alla catena del camino; a. le salsicce a seccare; a. la medaglia al petto del generale, ecc.; anche di oggetti che si sospendono come offerte: a. un voto, e a. qualcosa in voto; il tuo Sacerdote, o Talia, che a te cantando Nel suo povero tetto educò un lauro Con lungo amore, e t’appendea corone (Foscolo). Nel linguaggio sport., fig., a. la bicicletta, i guantoni, e sim., con riferimento a un atleta, ritirarsi dall’attività agonistica, spec. per ragioni di età. Con accezione partic., impiccare: a. alla forca, a un albero; anche assol., a. qualcuno per il collo, per le gambe. Nel rifl., appendersi al collo di qualcuno, buttargli le braccia al collo abbracciandolo strettamente. ◆ Part. pass. appéso anche come agg., attaccato, sospeso: v’erano dei prosciutti appesi al soffitto; raddrizzare i quadri appesi alla parete; Alle fronde dei salici, per voto, Anche le nostre cetre erano appese (Quasimodo).

Sinonimi e contrari
appendere
appendere /a'p:ɛndere/ [lat. appendĕre "pesare", poi "appendere"] (pass. rem. appési, appendésti, ecc.; part. pass. appéso). - ■ v. tr. 1. [fermare un oggetto a un elemento di sostegno affinché vi resti sospeso: a. un quadro alla parete] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali