• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appassionare

Vocabolario on line
  • Condividi

appassionare


v. tr. [der. di passione] (io appassióno, ecc.). – 1. Suscitare passione, destare vivo interesse, attrarre fortemente: la lettura del romanzo mi ha appassionato; era un oratore che appassionava il pubblico; è uno sport che non appassiona più nessuno; fu un processo che per mesi appassionò vivamente la città. 2. intr. pron. a. Prendere passione, grande interesse, vivo attaccamento per qualcuno o qualche cosa: appassionarsi alla letteratura, alla musica, alla pesca; si è appassionato di automobilismo. b. non com. Addolorarsi, farsi sopraffare dal dolore: perché vi appassionate in questo modo?; si appassionò tanto per la morte del figlio, che s’ammalò gravemente. ◆ Part. pres. appassionante, anche come agg., che suscita grande interesse e viva partecipazione, avvincente: lettura, competizione appassionante. ◆ Part. pass. appassionato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
appassionare
appassionare [der. di passione, col pref. a-¹] (io appassióno, ecc.). - ■ v. tr. [suscitare passione, vivo interesse e sim.] ≈ avvincere, coinvolgere, entusiasmare, esaltare, infervorare. ↑ infiammare, rapire, trascinare. ↓ interessare, intrigare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali