• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appannare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

appannare [der. di panno, col pref. a-¹; propr. "coprire con un panno"]. - ■ v. tr. 1. [rendere opaco: a. un vetro con l'alito] ≈ offuscare, opacizzare, velare. ↑ oscurare. ‖ adombrare, ombrare. ↔ disappannare. ↑ illuminare, rischiarare. ‖ lucidare. 2. (fig.) [rendere poco lucido: la stanchezza appanna la mente] ≈ annebbiare, confondere, intorpidire, obnubilare, offuscare, ottundere, stordire. ↑ ottenebrare. ↔ snebbiare. ■ appannarsi v. intr. pron. 1. [divenire opaco: i vetri si sono appannati] ≈ offuscarsi, opacizzarsi, velarsi. ↑ oscurarsi. ‖ adombrarsi, ombrarsi. ↔ disappannarsi. ↑ illuminarsi, rischiararsi. 2. (fig.) a. [perdere lucidità, prontezza e sim.: il cervello gli si è appannato] ≈ annebbiarsi, intorpidirsi, obnubilarsi, offuscarsi, ottundersi. ↑ ottenebrarsi. ↔ snebbiarsi. b. [divenire debole, fioco: gli si appannò la vista] ≈ affievolirsi, affiochirsi, indebolirsi, [di voce] arrochirsi. ↔ irrobustirsi, rafforzarsi, rinvigorirsi.

Vocabolario
appannare
appannare v. tr. [der. di panno, propr. «coprire con un panno»]. – 1. Velare, offuscare, rendere opaco: a. un vetro con l’alito; l’acqua gelata aveva appannato la bottiglia. Frequente in senso fig.: l’ira gli appannò la vista; la stanchezza...
appannaménto
appannamento appannaménto s. m. [der. di appannare]. – L’appannare, l’appannarsi, l’essere appannato: l’a. dei vetri dovuto all’umidità dell’aria; l’a. del parabrezza, del lunotto posteriore; fig.: a. della vista, della mente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali