• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apallico

Neologismi (2008)
  • Condividi

apallico


agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella manina, cuore piccino. In un torneo qualunque si sarebbe dato vinto. Qui lottava, eseguiva i suggerimenti di Dudu Duarte [...], arrivava addirittura a incitare la folla con gesti patetici e insieme deprecabili. (Gianni Clerici, Repubblica, 9 dicembre 2000, p. 57, Sport) • I Franza sono la scheggia dinamica di una città sonnolenta e autolesionista che gli altri siciliani definiscono «babba», cioè apallica, come avrebbe scritto Gianni Brera. A Messina ci si chiude in casa presto e hanno spesso comandato i forestieri. (Marco Ansaldo, Stampa, 15 ottobre 2004, p. 35, Sport) • Servirà un nuovo dialogo aperto, e non il classico monologo del martedì di ogni allenatore, per scuotere uno spogliatoio apatico e apallico. (Gianluca Oddenino, Stampa, 13 febbraio 2007, p. 48, Sport).

Derivato dall’agg. pallico (coniato da Gianni Brera con il significato di ‘ben dotato e preparato nel gioco del calcio’) con l’aggiunta del prefisso a-, e solo formalmente coincidente con il termine medico apallico ‘di quadro clinico neurologico, conseguenza di un coma prolungato’.

Già attestato nella Repubblica del 7 agosto 1984, p. 35, Olimpiadi (Gianni Brera).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali