• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antivelocità

Neologismi (2008)
  • Condividi

antivelocita


antivelocità (anti-velocità, anti velocità), agg. inv. Che impedisce o scoraggia il superamento dei limiti di velocità. ◆ Lavori, semafori, il restringimento della carreggiata e i paletti anti velocità fra le cause delle code. (Stampa, 9 ottobre 2001, p. 24, Cronaca di Torino) • [tit.] Più incidenti, nuovi divieti ai Tir / Nel weekend 65 morti contro i 48 del 2003. Lunardi: spot anti-velocità con video choc (Corriere della sera, 20 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • Il Tutor antivelocità dimezza le vittime sulla strada. La Polizia Stradale ha infatti reso pubblici i dati sull’uso del sistema di rilevazione automatica della velocità media in autostrada. I risultati sono clamorosi ed è la prima volta che accade nella storia della sicurezza stradale. (Vincenzo Borgomeo, Repubblica, 22 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina).

Derivato dal s. f. velocità con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica dell’8 marzo 1986, p. 25, Automotori (Carlo Marincovich), nella variante grafica anti velocità.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali