• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antitesi

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

antitesi /an'titesi/ s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. antíthesis "contrapposizione"]. - 1. [contrapposizione fra due leggi, due concetti, due posizioni, ecc.] ≈ antinomia, contraddizione, contrapposizione, contrasto, incompatibilità, inconciliabilità, opposizione. ↓ difformità, disaccordo, discordanza, divergenza, incoerenza, incongruenza. ↔ accordo, armonia, coerenza, coincidenza, compatibilità, conciliabilità, concordanza, conformità, consonanza, convergenza, sintonia. ↓ prossimità, vicinanza. ▲ Locuz. prep.: in antitesi [in posizione di contrasto insanabile: due teorie, due opinioni in a.] ≈ e ↔ [→ ANTITETICO]. ▼ Perifr. prep.: in antitesi a (o con) ≈ contrastante con, contro, in contrasto con, in opposizione a, opposto a. 2. (crit.) [artificio consistente nella contrapposizione di parole di senso contrario] ≈ antonimia. 3. (filos.) [in Kant e nella filosofia postkantiana, il termine che si oppone alla tesi] ↔ tesi.

Vocabolario
antìteṡi
antitesi antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
eteroeducazióne
eteroeducazione eteroeducazióne s. f. [comp. di etero- e educazione]. – Nella pedagogia idealistica, in antitesi ad autoeducazione, l’azione educativa esercitata dall’esterno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali