• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiteppismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

antiteppismo


(anti-teppismo), agg. Che si propone di arginare il fenomeno del teppismo. ◆ [tit.] Varato il piano anti-teppismo / Corea, bombe d’acqua contro gli hooligans ai Mondiali del 2002 [testo] […] Ieri è stato varato il piano anti-teppismo. La polizia sud coreana ha ufficialmente creato squadre speciali per evitare possibili violenze tra tifosi. (Stampa, 22 maggio 2001, p. 31, Sport) • Le risse di Lecce, con i giocatori nei panni di vecchie comari o di pugili a fine carriera (menare un fotografo, ma si può?) confermano che insistere sulle leggi anti-teppismo con le telecamere puntate verso il pubblico in alcuni casi può servire, però altre volte bisognerebbe cambiare la direzione dello zoom: non verso la gradinata, ma direttamente sul prato. Dove un bel po’ di gaglioffi impuniti danno il meglio di sé. (Maurizio Crosetti, Repubblica, 18 marzo 2003, p. 1, Prima pagina) • Il sindaco Letizia Moratti aveva promesso una linea dura antiteppismo, dopo che domenica scorsa un gruppo di peruviani aveva aggredito una pattuglia della polizia municipale al Parco delle Rose. E il prefetto Gian Valerio Lombardi aveva risposto al grido d’aiuto, confermando che i vigili non possono più essere lasciati soli nel controllo di queste aree. (Paola D’Amico, Corriere della sera, 7 luglio 2007, p. 2, Primo piano).

Derivato dal s. m. teppismo con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 28 giugno 1985, p. 30, Sport.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali