• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antischiamazzi

Neologismi (2008)
  • Condividi

antischiamazzi


(anti-schiamazzi), agg. inv. Che ha il compito di contrastare schiamazzi e molestie alla quiete pubblica. ◆ [tit.] Con Poirino e Santena / A Villastellone arrivano i vigili antischiamazzi (Stampa, 20 giugno 2001, p. 43, Cronaca di Torino) • [tit.] E dalle 21 ronda anti-schiamazzi / Durante il weekend un’unità speciale di 8 carabinieri sorveglia il quartiere [testo] Un’unità speciale per sorvegliare Trastevere e le sue notti selvagge. Sono in tutto otto i carabinieri che, dall’inizio dell’estate, ogni venerdì sabato e domenica, vengono impiegati in servizi di controllo notturni. Si tratta di monitoraggi anti-schiamazzi e anti-disordini, messi a punto dalla compagnia Trastevere, e si articolano con un presidio di stazione mobile a Santa Maria in Trastevere e tre militari impiegati nella sorveglianza della piazza, più cinque unità di pattugliamento nelle vie maggiormente affollate, (Federica Angeli, Repubblica, 27 agosto 2007, Roma, p. I) • Del regolamento antischiamazzi annunciato mesi fa, però, non c’è traccia. Così come del piano di zonizzazione acustica promesso da Palazzo Marino: «Siamo dieci anni in ritardo sulla tutela della quiete e della salute pubblica», ha osservato il difensore civico Alessandro Barbetta. (Armando Stella, Corriere della sera, 28 gennaio 2008, p. 3).

Derivato dal s. m. schiamazzo con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Stampa del 29 novembre 1996, Vercelli, p. 3, nella variante grafica anti-schiamazzi.

V. anche antifracassoni.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali