• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antipolizia

Neologismi (2008)
  • Condividi

antipolizia


(anti-polizia, anti polizia), agg. inv. Che serve a proteggere i partecipanti a uno scontro con le forze di polizia; rivolto contro la polizia. ◆ Daniele Farina, a Palazzo Marino per il partito di [Fausto] Bertinotti e leader delle tute bianche del centro sociale Leoncavallo, annuncia che non andrà a votare e invita i milanesi in piazza Cordusio per il pomeriggio, per provare le nuove maschere antigas ma pure scudi e protezioni anti polizia: «Le prime utili per difendersi dall’aria inquinata, le seconde dal sindaco». (F. Pol., Stampa, 30 giugno 2001, p. 17, Interno) • [tit.] Olimpico: pochi bimbi, cori anti-polizia (Corriere della sera, 26 marzo 2004, p. 49, Cronaca di Roma) • Cori contro le forze dell’ordine ad Ascoli, oltre al consueto sciopero andato in onda anche a Frosinone e Trieste mentre a Rimini ignoti hanno vergato scritte antipolizia sui muri esterni del Neri. (Massimo Pisa, Repubblica, 25 gennaio 2007, p. 54, Sport).

Derivato dal s. f. polizia con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 24 giugno 1990, p. 5, Mondiali, nella variante grafica anti-polizia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali